Sardegna | Mediterraneum.eu | Logo
Registrati
Vuoi diventare guida della Sardegna? Carica una foto o scrivi la tua opinione!
EFFETTUA IL LOGIN
x
COME FUNZIONA?
Registrati ed effettua il login
Puoi farli in un paio di click con Faceboook o Google
Naviga il sito e scegli dove aggiungere i tuoi contributi
In tutte le pagine "Città" e "Luoghi di interesse" potrai aggiungere le tue foto, lasciare la tua opinione e aggiungere contenuti per i prossimi visitatori!
Guadagna punti e vinci
Gli utenti più attivi vengono premiati mensilmente
Ogni mese una bottiglia di vino per il l'utente più attivo come guida della Sardegna (con minimo 50 punti).
Guarda la classifica qui
Hai altre domande? Scrivi a info@mediterraneum.eu
x
REGISTRAZIONE UTENTI
Email :
Nickname :
Password:
Conferma password:
x
CARICA UNA FOTO PER:
Barumini
Scegli la foto

Titolo
Vuoi mostrare il tuo nickname?
Vuoi mostrare un link al tuo account instagram?
Nota: se vuoi modificare il tuo nickname e account instagram vai sul tuo Account
x
RECUPERO PASSWORD UTENTE
Inserisci l'email con cui sei registrato/a.


GENERAZIONE PASSWORD UTENTE
x
PUBBLICA LA TUA OPINIONE O MODIFICA I DATI PRESENTI
Se conosci questo posto, lasciaci la tua opinione o aiutaci a completare i dati presenti.
Nota: È una funzionalità in fase di sviluppo, a breve arriverà la versione completa.
Testo
Vuoi mostrare il tuo nickname?
Vuoi mostrare un link al tuo account instagram?
Nota: se vuoi modificare il tuo nickname e account instagram vai sul tuo Account
Hai altre domande? Scrivi a info@mediterraneum.eu

Barumini (SU)

Latitudine: 39.7026
Longitudine: 9.0037
Popolazione: 1240
Superficie: 26,40
Densitá: 46,97

Barumini è un comune di circa 1300 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla, di cui fu capoluogo durante il giudicato di Arborea.

Alla caduta del giudicato (1410) passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo, che nel 1541 fu poi incorporato nella baronia di Las Plassas, assegnato ad Azore Zapata. Nel 1839, con la soppressione del sistema feudale, il paese fu riscattato all'ultimo feudatario, Lorenzo Zapata Spiga Vivaldi marchese di Las Plassas, per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Nel territorio comunale di Barumini è situato Su Nuraxi, il complesso nuragico più conosciuto  della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità già dal 1997.



Dove alloggiare
Barumini

Vedi tutto
Hotel: <b>Locanda La Rosa
Hotel: Locanda La Rosa
Pauli Arbarei - ( Via Sant'Agostino 27, 09020 Pauli Arbarei, Italia )
IMG
Hotel: Albergo Diffuso Il Mandorlo
Baressa - Via Is Tellaias, Baressa, 09090 Baressa, Italia
IMG
Hotel: Hotel Funtana Noa
Villanovaforru - Via Vittorio Emanuele III 66/68, 09020 Villanovaforru, Italia
IMG
Hotel: Piccolo Feudo
Sanluri - Via Umberto I n. 42, 09025 Sanluri, Italia
IMG
Hotel: Hotel Mirage
Sanluri - Via Carlo Felice 464, 09025 Sanluri, Italia
Hotel: <b>Borgo Antico XIX sec.
Bed & breakfast: Borgo Antico XIX sec.
Gesturi - ( 9 Via E. Pais 9, 09020 Gesturi, Italia )
IMG
Bed & breakfast: Cortis Antigas
Gesturi - 26 Via Fra Nicola, 09020 Gesturi, Italia
IMG
Bed & breakfast: B&B Su Strintu
Tuili - Via Sa Giara 1, 09029 Tuili, Italia
IMG
Bed & breakfast: B&B Domenico Paulis
Tuili - 10 Via Barone Melis, 09029 Tuili, Italia
IMG
Bed & breakfast: B&b il Giardino da Pina
Tuili - Via Aldo Moro, 7, 09029 Tuili, Italia

CERCA UNA CITTÀ

Dove alloggiare