Esplora il Fascino di Birori: Alla Scoperta di un Comune Ricco di Storia e Cultura
Immergiti nell’atmosfera unica di Birori, un affascinante comune italiano situato nella provincia di Nuoro, a 450 metri sul livello del mare nella suggestiva subregione del Marghine. Con una popolazione di 526 abitanti, questa località vanta una storia millenaria che affonda le sue radici fin dalla preistoria, come evidenziano i numerosi dolmen e nuraghi presenti sul territorio.
Birori ha fatto parte del giudicato di Torres nel Medioevo e della curatoria del Marghine. Dopo la caduta del giudicato nel 1259, passò sotto il dominio del giudicato di Arborea e successivamente al marchesato di Oristano nel 1410. In seguito alla sconfitta degli arborensi contro gli aragonesi, divenne un feudo assegnato alla famiglia Pimentel marchesi del Marghine.
Il patrimonio archeologico di Birori è straordinario, con oltre 50 monumenti segnalati tra nuraghi, tombe dei giganti come Sa Pedra ‘e S’Altare, Palatu e Lassia, domus de janas, dolmen come quello di Sarbogadas, menhir e fonti nuragiche che testimoniano la presenza antica dell’uomo in quest’area.
- Birori è rinomata per la sua varietà linguistica, con il logudorese centrale o comune parlato dagli abitanti.
- Il comune è ben collegato grazie alla fermata ferroviaria ARST lungo la linea Macomer-Nuoro che consente facili spostamenti da e verso i centri principali della regione.
- Anche se in passato era attiva la stazione FS lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.
Scopri le meraviglie nascoste di Birori e lasciati incantare dalla sua ricca storia e cultura. Pianifica la tua visita a questo gioiello sardo e immergiti nell’autenticità di questa affascinante destinazione.