castello dei malaspina, Bosa si stende, con le sue case dai "> castello dei malaspina, Bosa si stende, con le sue case dai ">
Sardegna | Mediterraneum.eu | Logo
Registrati
Vuoi diventare guida della Sardegna? Carica una foto o scrivi la tua opinione!
EFFETTUA IL LOGIN
x
COME FUNZIONA?
Registrati ed effettua il login
Puoi farli in un paio di click con Faceboook o Google
Naviga il sito e scegli dove aggiungere i tuoi contributi
In tutte le pagine "Città" e "Luoghi di interesse" potrai aggiungere le tue foto, lasciare la tua opinione e aggiungere contenuti per i prossimi visitatori!
Guadagna punti e vinci
Gli utenti più attivi vengono premiati mensilmente
Ogni mese una bottiglia di vino per il l'utente più attivo come guida della Sardegna (con minimo 50 punti).
Guarda la classifica qui
Hai altre domande? Scrivi a info@mediterraneum.eu
x
REGISTRAZIONE UTENTI
Email :
Nickname :
Password:
Conferma password:
x
CARICA UNA FOTO PER:
Bosa
Scegli la foto

Titolo
Vuoi mostrare il tuo nickname?
Vuoi mostrare un link al tuo account instagram?
Nota: se vuoi modificare il tuo nickname e account instagram vai sul tuo Account
x
RECUPERO PASSWORD UTENTE
Inserisci l'email con cui sei registrato/a.


GENERAZIONE PASSWORD UTENTE
x
PUBBLICA LA TUA OPINIONE O MODIFICA I DATI PRESENTI
Se conosci questo posto, lasciaci la tua opinione o aiutaci a completare i dati presenti.
Nota: È una funzionalità in fase di sviluppo, a breve arriverà la versione completa.
Testo
Vuoi mostrare il tuo nickname?
Vuoi mostrare un link al tuo account instagram?
Nota: se vuoi modificare il tuo nickname e account instagram vai sul tuo Account
Hai altre domande? Scrivi a info@mediterraneum.eu

Bosa (OR)

Latitudine: 40.2991
Longitudine: 8.4981
Popolazione: 7852
Superficie: 128,02
Densitá: 61,34

Dominata dal castello dei malaspina, Bosa si stende, con le sue case dai  colori pastello, sulla riva destra del fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna, un paio di chilometri prima della foce. 


Il fiume e vari elementi del paesaggio urbano la differenziano da tutte le altre città della Sardegna, conserva un consistente nucleo di impianto antico che, dalle pendici del colle coronato dal castello, digrada con una serie di strade strette ad andamento curvilineo, verso la zona moderna e contemporanea, di planimetria più regolare, con tendenza a espandersi in direzione della costa.

Le origini della città risalgono ai Fenici, anche se il centro era più arretrato, sulla riva sinistra. 
In epoca medievale, per sfuggire alle incursioni piratesche, il borgo si spostò alle pendici del colle di Serravalle cercando la protezione dei Malaspina. 
Dichiarata dagli Spagnoli città reale, Bosa ha sempre mantenuto stretti contatti con la Penisola iberica. 

Il suo fascino è indiscutibile, con i fabbricati di Sas Conzas che si specchiano nelle acque calme del fiume e il quartiere di Sa Costa tutto stradine e scalinate.
Il suo mare è stato dichiarato dalle associazioni ambientaliste tra i più puliti d’Italia.

Delle feste religiose bosane. le più caratteristiche sono quella di S. Maria del Mare (prima domenica di agosto), che si svolge in parte su barche da pesca che risalgono il Temo dalla chiesetta di Bosa Marina alla Cattedrale e rientrano in processione nel pomeriggio, quella di Nostra Signora di Regnos Altos (seconda settimana di settembre), con processione attraverso il quartiere medievale Sa Costa e conclusione nella piazza d’armi del castello Malaspina

Ma sicuramente la tradizione più conosciuta è il carnevale, uno tra i più arcaici della Sardegna  è caratterizzato soprattutto dalla straordinaria partecipazione popolare alle manifestazioni in maschera, che richiamano spettatori da tutta l’isola; tra i momenti più suggestivi, il giovedì di «laldaggiolu» (precedente il giovedì grasso), con tipiche maschere che vanno alla ricerca «de sa palte ’e cantare» (la ricompensa per il canto), e il martedì grasso, giorno conclusivo con le cerimonie «s’attittidu» e «giolzi» (il carnevale morente).


Dove alloggiare
Bosa

Vedi tutto
Hotel: <b>Aghinas Albergo Diffuso
Hotel: Aghinas Albergo Diffuso
Bosa - ( Piazza Carmine 17 , 08013 Bosa, Italia )
IMG
Hotel: Corte Fiorita Albergo Diffuso
Bosa - Lungo Temo De Gasperi 45, 08013 Bosa, Italia
IMG
Hotel: Mannu Hotel
Bosa - Viale Alghero 28, 08013 Bosa, Italia
IMG
Hotel: Palazzo Sa Pischedda
Bosa - Via Roma 2, 08013 Bosa, Italia
IMG
Hotel: Giardini Malaspina
Bosa - Località S'Abbadolzeddu, 08013 Bosa, Italia
Hotel: <b>b&b Sa Rocchitta
Bed & breakfast: b&b Sa Rocchitta
Bosa - ( Via la marmora, 19, 08013 Bosa, Italia )
IMG
Bed & breakfast: Su Casciu
Bosa - Via Gioberti 23, 08013 Bosa, Italia
IMG
Bed & breakfast: B&B Piazzé
Bosa - Via Lamarmora 5 1 piano, 08013 Bosa, Italia
IMG
Bed & breakfast: LoFT
Bosa - Via Gioberti 13 2 PIANO, 08013 Bosa, Italia
IMG
Bed & breakfast: B&B da Anna
Bosa - Via Mocci, 2, 08013 Bosa, Italia

CERCA UNA CITTÀ

Dove alloggiare