Galtellì (NU)

Galtellì

Esplora la storia di Galtellì e la sua posizione unica in Sardegna

Galtellì, conosciuta come Gartèddi in sardo, è un affascinante comune italiano situato nella provincia di Nuoro. Con i suoi 2441 abitanti, questa località vanta una storia ricca e affascinante che risale a epoche antiche.

Posizionato vicino al fiume Cedrino, Galtellì è stato teatro di eventi naturali straordinari, come le inondazioni del 2004 e del 2013 causate da intense piogge. Il paese si trova ai piedi del monte Tuttavista, che lo separa dal mare, creando un ambiente unico e suggestivo.

  • La sua storia plurimillenaria: Galtellì ha ospitato insediamenti umani sin dall’epoca prenuragica, passando per ere nuragiche, puniche, romane e bizantine. Numerosi reperti archeologici testimoniano la presenza di antiche civiltà sul territorio.
  • I secoli medievali: Appartenente al Giudicato di Gallura nel Medioevo, Galtellì fu un importante centro amministrativo e religioso. Il castello fortificato costruito dai giudici di Gallura ancora oggi testimonia il suo ruolo strategico.
  • I feudi aragonesi: Dopo il passaggio sotto il controllo della repubblica di Pisa nel 1296, Galtellì divenne parte del dominio aragonese. Feudi importanti come quello concesso a Bartolomeo Casu segnarono la storia del borgo.

Grazie alla sua posizione geografica e alla sua ricca storia, Galtellì è diventata una meta turistica popolare. Il Parco Letterario dedicato a Grazia Deledda celebra l’eredità letteraria della regione e offre ai visitatori un’esperienza culturale unica.

Scopri le strade che hanno ispirato opere letterarie iconiche come “Canne al vento” mentre passeggi per il centro storico. Visita chiese antiche e musei etnografici che raccontano la vita tradizionale della comunità locale.

Oggi, Galtellì continua a evolversi mantenendo vive le sue tradizioni secolari. Con l’annullamento dei riferimenti toponomastici legati a Casa Savoia nel 2006, la città ha dimostrato la sua resilienza e il suo attaccamento alla propria identità unica.