L’arcipelago di La Maddalena con una superficie totale di 49,3 km2 si trova a breve distanza dalla costa nord-orientale della Sardegna. Questo arcipelago è composto da sette isole principali, divise in due gruppi: a SE Maddalena, Caprera e S. Stefano; a NO Spargi, Budelli, Razzoli e S. Maria. Tra queste isole e il gruppo delle isole Lavezzi in Corsica si trovano le Bocche di Bonifacio, che segnano il confine tra le acque territoriali italiane e francesi.
L’arcipelago è caratterizzato da formazioni granitiche simili a quelle presenti nella Gallura in Sardegna. La bellezza paesaggistica e la vegetazione sono elementi che accomunano queste aree.
Grazie alla straordinaria bellezza naturale, l’arcipelago di La Maddalena rappresenta uno dei comprensori geografici e turistici più affascinanti del Mediterraneo.
La maggior parte degli abitanti si trova sull’isola di Maddalena e sono impiegati nel settore pubblico, commerciale, della pesca e marittimo. Le strutture ricettive di alta qualità si trovano principalmente sull’isola di Maddalena, ma anche su S. Stefano e Caprera, dove è presente un centro velico.
Le isole dell’arcipelago erano abitate già in epoca preistorica e i ritrovamenti archeologici risalgono addirittura al IV millennio a.C. In epoca romana erano conosciute come “Cuniculariae” per la presenza diffusa di conigli sulle isole.
Nel XIII secolo furono visitate dai Pisani mentre i Genovesi le chiamarono “isole dei Carugi”. Rimasero disabitate fino al XVI secolo quando pastori corsi iniziarono a insediarsi.
Le prime abitazioni sorsero nel centro dell’isola di Maddalena e nel 1770 cominciò a formarsi il primo nucleo urbano presso Cala Gavetta, dando origine all’attuale città de La Maddalena.
Nel corso della storia militare dell’arcipelago, vi furono episodi significativi come l’invasione da parte delle truppe franco-corse nel 1793 guidate dal capitano d’artiglieria Napoleone Bonaparte. Tuttavia, grazie alla resistenza locale guidata da Domenico Millelire, le truppe furono respinte.
Nel 1804 la flotta inglese al comando di Nelson utilizzò La Maddalena come base prima della storica battaglia di Trafalgar contro i francesi.
Verso il 1887 l’arcipelago fu scelto come base strategica dalla marina italiana, portando allo sviluppo attuale della regione. L’isola di Maddalena rimase una base navale importante fino alla seconda guerra mondiale quando temporaneamente smilitarizzata nel 1947 per poi diventare sede del Comando Militare Marittimo autonomo in Sardegna.
- L’arcipelago de La Maddalena
- Isole della Sardegna
- Bellezze naturali del Mediterraneo
- Storia dell’Arcipelago de La Maddalena
- Turismo in Sardegna