Esplora la bellezza di Pula, un affascinante borgo nella provincia di Cagliari, che ha le sue radici nel periodo medievale ma si è sviluppato nel XVIII secolo.
La città è rinomata per il sito archeologico di Nora, che risale all’epoca fenicia e romana, attirando gli amanti della storia e della cultura.
Grazie alle sue incantevoli spiagge, Pula è diventata una destinazione turistica di rilievo nel XX secolo, offrendo relax e divertimento ai visitatori.
Nel cuore del paese si trova il Museo Archeologico Giovanni Patroni con reperti provenienti dagli scavi di Nora e il Museo Norace con collezioni mineralogiche.
Attraversando la via principale, ci si imbatte nella chiesa parrocchiale e nella suggestiva villa neoclassica di S. Maria, che cattura l’attenzione dei passanti con la sua architettura elegante.
Allontanandosi a sud, si estende un viale alberato che conduce alla penisoletta del capo di Pula, dove emergono i resti dell’antica città di Nora, regalando panorami mozzafiato.
Poco prima degli scavi, sorge la maestosa chiesa di S. Efisio, luogo d’arrivo dell’annuale processione da Cagliari in onore del santo, testimone di antiche tradizioni religiose.
Nelle vicinanze della chiesa si trova il tofet di Nora, in passato interpretato come una necropoli a incinerazione, oggi conservato al Museo Archeologico di Cagliari.