Sanluri (SU)
Latitudine: 39.5637
Longitudine: 8.8996
Popolazione: 8457
Superficie: 84,23
Densitá: 100,41
Sanluri è un borgo vivace dall'aspetto piuttosto urbano ed è il capoluogo principale del Campidano centrale.
Nel territorio, abitato dall’antichità, esistono tracce di diversi nuraghi.
Il nome di Sanluri compare per la prima volta in documenti del sec. XIV che ne evidenziano l’importanza strategica, lungo il confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborèa.
Pur essendo un piccolo villaggio, nel 1300 divenne capoluogo della curatoria di Nuraminis del giudicato di Cagliari.
Per la sua posizione strategica, il villaggio fu molto conteso durante le guerre tra gli Aragonesi e i Sardi del giudicato di Arborea.
Alle pendici di un colle a est dell’abitato, chiamato «Bruncu de sa battalla», si concluse nel 1409 la fase più cruenta della lunga guerra di occupazione aragonese, la sconfitta subita nella battaglia di Sanluri dalle truppe arborensi comandate dal visconte di Narbona e da Brancaleone Doria, marito di Eleonora d’Arborea, da parte dell’armata aragonese capeggiata dallo stesso sovrano Martino il Giovane, sancì infatti la fine dell’indipendenza dell’isola.
La parte più antica del paese quella maggiormente rivolta verso il Campidano, risulta contenuta in un perimetro quadrato, probabilmente derivato nel sec. XIV dall’andamento delle mura fatte erigere dagli Aragonesi a difesa del borgo di tale recinzione sopravvive solo il tratto prospiciente il Castello, con la porta di uscita verso l’Arborèa.