Esplora la storia di Semestene, un comune ricco di tradizioni
Situato nella regione del Logudoro, Semestene è un affascinante comune della provincia di Sassari. Con i suoi 146 abitanti, questa località sarda vanta una storia antica che affonda le radici nell’epoca nuragica.
Scopri la bellezza dei nuraghi e delle chiese romaniche di Semestene
- La presenza dei nuraghi nel territorio testimonia l’antichità dell’insediamento
- Amira gli affreschi della chiesa romanica di San Nicola di Trullas, risalente all’XI secolo
- Esplora le rovine del monastero camaldolese, simbolo di una fervente vita spirituale
Una comunità storica legata alla terra e alle tradizioni
- Scopri la rete insediativa che caratterizzava Semestene nei secoli XII e XIII
- Ammira il nuraghe de Iscolca, punto strategico per la difesa del territorio circostante
- Rivivi il passato glorioso della villa durante la “guerra d’Arborea” nel XIV secolo
Un risveglio culturale nel Settecento per Semestene
Dopo secoli di relativa anonimato, Semestene si ridestò alla fine del Settecento grazie alla visita dell’Alternos Giovanni Maria Angioy. Questo evento segnò una rinascita per il paese, che tornò a brillare di dignità e prestigio.
Scopri la diversità culturale di Semestene oggi
Oggi, Semestene accoglie una piccola comunità straniera che contribuisce alla ricchezza culturale del luogo. La varietà linguistica presente a Semestene include anche il sardo logudorese centrale o comune.
Naviga tra le strade storiche di Semestene e lasciati incantare dalla sua autentica bellezza!