Tergu (SS)
Latitudine: 40.8685
Longitudine: 8.7177
Popolazione: 612
Superficie: 36,88
Densitá: 16,60
Tergu, nel nord della Sardegna a pochi km dalla costa e de Castelsardo, é un borgo agricolo di circa 600 abitanti costituito da un piccolo nucleo centrale e varie case che costellano una conca fertile.
Condivide con Castelsardo, che dista appena 10km, il rito di Lunissanti, processione del lunedì prima di Pasqua in cui confraternite e fedeli percorrono la strada che collega i due borghi, partendo da Santa Maria degli angeli di Castelsardo, passando per Lu Bagnu e arrivando a Nostra Signora di Tergu illuminata dalle fiaccole accese.
La chiesa, edificata nella seconda metà dell’XI secolo pdalla famiglia giudicale di Torres, fu ampliata nel secolo successivo quando divenne abbazia benedettina.
Il complesso era dei più importante della Sardegna: dipendevano direttamente dall’abbazia di Tergu una decina di monasteri, l’origine romanica è stata rivisitata da vari restauri, in un millennio di vita ricevendo varie modifiche instili differenti , gotico al barocco.
Non essendoci informazioni su un centro abitato all'epoca, si suppone che si sia creatoo poco a poco servendo l'abbazia, di fatto, per tutto il Medioevo, la storia dell’abbazia e del paese si identificano.
Nelle campagne circostanti puoi vedere una quindicina di nuraghi oltre alla fortificazione megalitica di monte Elias, frequentata anche in età romana.