Villacidro (SU)
Latitudine: 39.4586
Longitudine: 8.7385
Popolazione: 13888
Superficie: 183,48
Densitá: 75,69
Villacidro è un centro di lontana tradizione agro-pastorale, che per la bellezza del paesaggio è frequentato anche per villeggiatura.
Le notizie documentarie più antiche risalgono al XIV sec., mentre una
tradizione locale vorrebbe che il nome gli sia derivato dal coagularsi di un abitato attorno a un leggendario albero di cedro.
L’impianto urbanistico, condizionato dall’ubicazione – unica in Sardegna – al margine di un conoide, si è sviluppato in due nuclei:
uno più a valle, edificato su terreni a pendenza tenue ed il nucleo a monte,
maggiormente caratteristico, è formato da lotti compatti di abitazioni perlopiù in pietra, che partono dalla
piazza della parrocchiale dedicata a S. Barbara della cui originaria
cinquecentesca costruzione gotico-aragonese, si conserva il
campanile e la «capilla mayor» dalla volta stellare; modificata
nel corso del sec. XVII, custodisce alcuni arredi, suppellettili
sacre e statue sei-settecentesche.