Oliena (NU)
Latitudine: 40.2733
Longitudine: 9.4040
Popolazione: 6988
Superficie: 165,74
Densitá: 42,16
Oliena è un centro della agricolo-pastorale fortemente espressivo del mondo culturale del territorio della Barbagia nuorese.
Conserva ancora dislocate ai lati di strette e tortuose strade numerose case tradizionali dipinte di calce, con le piccole corti, le scalette esterne, i pergolati, le stanze dipinte a colori vivaci, i fumaioli dalle fogge più disparate.
Si possono visitare ed ammirare ogni anno, il secondo fine settimana di settembre, nella manifestazione «Cortes apertas», durante la quale si ricreano le antiche attività.
Altra caratteristica del tessuto urbano di Oliena è il gran numero di edifici religiosi, che testimoniano di una dignitosa civiltà architettonica e contribuiscono, con l’insieme dell’abitato, a definire una pregevole qualità ambientale.
Oliena è poi famosa per i suoi vini, i dolci, i gioielli e soprattutto l’abbigliamento tradizionale delle sue donne, contraddistinto dall’ampio scialle nero a frange, ricamato in seta e oro, e dalle vaporose camicie azzurrine.
Tali costumi possono essere ancora ammirati in occasione della festa di S.Lussorio (21 agosto), patrono del paese, e di quella detta «S’incontru», la mattina della domenica di Pasqua, quando i due simulacri del Cristo risorto e della Madonna, portati in processione da due distinti cortei, vanno a incontrarsi nella piazza della chiesa di S. Maria in un tripudio di folla, mentre una salva di fucileria viene esplosa in segno di esultanza dalle finestre e dai tetti delle case adiacenti; in unico corteo, con in testa le due statue,
prosegue quindi per la parrocchiale di S. Ignazio.