Pula (CA)
Latitudine: 39.0085
Longitudine: 9.0026
Popolazione: 7320
Superficie: 138,92
Densitá: 52,69
Photo Credits: Di Olaf Tausch - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63604803
Pula è un piccolo paese della città metropolitana di Cagliari fondato nel periodo medievale e sviluppatosi nel XVIII secolo.
È famosa per il sito archeologico di Nora, risalente al periodo fenicio e romano.
Grazie alle sue spiagge, nel XX secolo è diventata un'importante meta turistica.
È sede del Museo Archeologico Giovanni Patroni con reperti provenienti dagli scavi di Nora, e del Museo Norace con collezioni mineralogiche.
Lungo la cui via principale si trova la chiesa parrocchiale e più avanti la villa S. Maria di belle forme
neoclassiche. Arrivando a sud del paese si dirama il viale alberato che termina dopo km 3 sulla penisoletta del capo di Pula dove si trovano i ruderi della città di Nora.
Poco prima dell’ingresso agli scavi sorge la chiesa di S. Efisio, punto di arrivo dell’annuale processione da Cagliari in onore del santo, edificata nel luogo ove sorgeva un oratorio paleocristiano, fu consacrata nel 1102 e conserva le possenti forme romaniche primitive rivelanti chiari influssi dell’architettura franco-catalana, importata in Sardegna dai monaci Vittorini di Marsiglia.
Alle spalle della chiesa, scavi eseguiti nello scorso secolo misero in luce il tofet di Nora, inizialmente interpretato come necropoli a incinerazione. Le urne e le stele a esso relative, sono al Museo Archeologico di Cagliari.