Alghero (SS)
Latitudine: 40.5579
Longitudine: 8.3221
Popolazione: 43931
Superficie: 225,40
Densitá: 194,91
Photo Credits: CC BY-NC-SA 2.0 - https://www.flickr.com/photos/77102197@N04/
Alghero, l'Alguer in catalano o s'Alighera in sardo è una città in provincia di Sassari.
È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, la città ha infatti conservato l'uso del catalano, e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria.
Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna.
Quinta città sarda per abitanti (44 mila), Alghero, grazie all’aeroporto di Fertilia é uno dei principali centri di accesso all'isola, oltre ad essere uno dei suoi luoghi più amati, grazie a un magnifico centro storico, ai bastioni su cui vedere emozionanti tramonti e allo splendida natura di coste e spiaggie affacciate su un mare smeraldo.
Il suo litorale, di circa 9 chilometri é chiamato Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città.
Tra le spiaggie piú note, meritano una menzione Le Bombarde ed Il Lazzareto, con acque trasparenti, fondali sabbioso e acque cristalline
Un po’ più distante, all’interno della baia di Porto Conte, la spiaggia di Mugoni mentre in piena città invece, c’è lo splendido Lido di San Giovanni, che continua con le dune di sabbia coperte di ginepri secolari di Maria Pia.
Tra i tesori da scoprire non si puó dimenticare la grotta di Nettuno, raggiungibile via terra tramite l’Escala del Cabirol e via mare, con imbarcazioni che partono dal porto turistico.