San Sperate (SU)
Latitudine: 39.3598
Longitudine: 9.0077
Popolazione: 8342
Superficie: 26,24
Densitá: 317,89
San Sperate m 41, ab. 6922, ultimamente conosciuto come paese-museo, per la presenza lungo le strade di «murales» eseguiti da vari autori contemporanei e di sculture dell’artista locale Pinuccio Sciola.
Il percorso artistico che vi conduce scorre fiancheggiato da coltivazioni intensive di agrumi e pesche, orti, serre per ortaggi e fiori ed entra nell’abitato costeggiando per un tratto il corso del rio Concias.
Al centro della città si trova la chiesa di S. Sperate che risale al XVI sec., di tipo
catalano ad aula unica con due cappelle per lato, conclusa da un ampio presbiterio con volta a botte, consta di quattro campate su archi ogivali.
La storia del centro di San Sperate è antichissima. Il paese, come testimoniano anche i numerosi resti ritrovati, è sempre stato abitato e coltivato: recenti scavi dimostrano che i primi insediamenti umani risalirebbero addirittura al XVIII secolo a.C..