Decimomannu (CA)
Latitudine: 39.3128
Longitudine: 8.9698
Popolazione: 8283
Superficie: 27,72
Densitá: 298,84
Decimomannu un paese agricolo di origine romana (decimo ab urbe Karali miliario), si trova in una zona pianeggiante all'interno di un'ansa del fiume Riu Mannu
Decimomannu fece parte del sistema insediativo di centri storici disposti lungo il tracciato viario che accompagna la riva sinistra di quel fiume.
L’antica funzione itineraria lungo il percorso da Kàralis a Sùlcis (l’odierna Sant’Antìoco), mantenuta in età moderna, viene confermata nel 1871 con il passaggio del primo tronco ferroviario della Sardegna da Cagliari a Villasor.
I primi stanziamenti umani nel territorio di Decimomannu si fanno risalire al neolitico-calcolitico.
Interessante al centro del paese la chiesetta parrocchiale di Sant'Antonio Abate risalente al XVI secolo in stile gotico-catalano.
Di notevole interesse è la presenza di un ponte romano attraversato dal rio Mannu, in località Bingia Manna, a sinistra della SS 130, all'altezza dell'odierno ponte.
Di questa antica costruzione, originariamente formata da 13 arcate, edificata in conci calcarei squadrati, oggi rimangono in piedi appena tre arcate; su una di esse è visibile quello che presumibilmente doveva essere un sarcofago in tufo calcareo, incastonato nella struttura della costruzione.