Ussaramanna (SU)
Latitudine: 39.6939
Longitudine: 8.9086
Popolazione: 517
Superficie: 9,76
Densitá: 52,97
Ussaramanna è un piccolo comune situato nella provincia del Sud Sardegna, sull'isola di Sardegna in Italia. La città ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è nota per le sue bellezze naturali, la cultura tradizionale e l'agricoltura.
L'agricoltura è una delle principali industrie di Ussaramanna e la città è nota per la sua produzione di olive, uva e altri raccolti di alta qualità. L'economia della città comprende anche piccole attività come caffè, ristoranti e negozi che vendono prodotti locali.
Una delle principali attrazioni di Ussaramanna è la Chiesa di San Pantaleo, una chiesa del XVI secolo che presenta splendide architetture e opere d'arte barocche. Altri punti di interesse della città sono l'antico Nuraghe Su Nuraxi, una fortezza preistorica che risale all'età del bronzo, e la vicina Riserva Naturale del Monte Arci, che offre sentieri panoramici e possibilità di osservare la fauna locale.
Ussaramanna è nota anche per le sue feste tradizionali, tra cui la Festa di San Pantaleo, che si svolge il 27 agosto e prevede processione, musica e fuochi d'artificio. La città festeggia anche il Carnevale a febbraio con sfilate e altri festeggiamenti.
Nel complesso, Ussaramanna è una cittadina affascinante con una ricca storia e un forte legame con le sue tradizioni agricole. I visitatori della città possono godere delle sue bellezze naturali, delle attrazioni culturali e delle feste tradizionali, nonché della sua cucina e ospitalità locali.