Allai (OR)
Latitudine: 39.9581
Longitudine: 8.8643
Popolazione: 364
Superficie: 27,36
Densitá: 13,30
Photo Credits: Credits: Enrico Spanu/www.enricospanu.com. License: CC BY-NC-SA
Allai (Àllai in sardo ) è un comune della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.
Sorge nella valle del rio Massari ai piedi del monte Grighine.
Il territorio fu abitato fin dalla preistoria, rimangono del periodo varie tombe dei giganti e menhir oltre ai numerosi nuraghi.
Nel sito di Pranu Orisa è stato scoperto un cospicuo e multiforme gruppo di menhir, tra i più significativi dell’Isola.
Tre dei menhir sono in mostra nel museo di Laconi, che ospita in tutto una collezione di 40 monoliti, alcuni giganti.
Dai ritrovamenti archeologici nel suo territorio potrebbe essere stato un insediamento punico, comunque la prima attestazione storica è del 1341 quando, giá sotto dominazione spagnola, compare nei documenti come Alay.
Il centro storico è caratterizzato da case a corte in pietra scura, abbellite da colorati murales.
L'opera architettonoica piú importante é probabilmente la chiesa dello Spirito Santo, edificata nel Cinquecento in stile tardo gotico ha subito negli anni diversi rifacimenti. Della struttura iniziale rimangono il sontuoso portale, il grande rosone e parte dell'interno.